Avanguardia nel capovolgimento dei flaconi

Tecnomeco continua nella ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia per la movimentazione dei flaconi, facendo fronte alle più svariate esigenze di lavorazione e confezionamento 
Capovolgitore a coclea e cupolino ispezionabile

Capovolgitore a coclea e cupolino ispezionabile

Tecnomeco, forte della sua esperienza che attraversa quasi mezzo secolo di storia, continua nella ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia per la movimentazione dei flaconi facendo fronte alle più svariate esigenze che si presentano nel ciclo di lavorazione e confezionamento del prodotto. In particolare negli ultimi anni Tecnomeco ha migliorato e implementato la sua offerta di soluzioni per il capovolgimento dei flaconi, esigenza quest’ultima che sempre più frequentemente si presenta in svariati settori, dall’imbottigliamento al packaging e fine linea e su svariate tipologie di prodotti chimici, cosmetici e farmaceutici. L’esigenza di capovolgere il prodotto è talvolta dettata solo dalla necessità di movimentare il liquido all’interno della bottiglia, altre volte per effettuare operazioni di pulitura o soffiaggio di fiale o flaconi, altre volte ancora per effettuare operazioni di marcatura sul fondo o confezionamento.

Ribaltatore-2016-1 (8)Sulla base delle caratteristiche dimensionali del flacone, della sua consistenza e forma, della velocità di produzione e raccogliendo informazioni sul tipo di operazione da effettuare sulla macchina, Tecnomeco è in grado di proporre la soluzione più idonea per il ribaltamento. Se talvolta può essere sufficiente un twist di capovolgimento a spinta, altre volte si rende necessario evitare il contatto tra i contenitori e raggiungere velocità più sostenute in sicurezza. In questi casi Tecnomeco mette a disposizione la sua esperienza nella progettazione e costruzione di ribaltatori a coclea e cupolino. Questi sistemi sono caratterizzati da un’elevata affidabilità e alta produttività.  Il flacone è sempre spinto e guidato dalla coclea che ne impedisce il contatto. Il cupolino è, di fatto, una “coclea negativa”. Si tratta di un cupolino realizzato in materiale plastico, assiemato grazie a tiranti in acciaio, che riproduce la forma del contenitore. Quest’ultimo, spinto dalla coclea, segue lo sviluppo a spirale del cupolino e viene ribaltato per depositarsi sul nastro di uscita in posizione capovolta. Il tunnel è realizzato di volta in volta studiando il campione del flacone e rimanendo il più fedeli possibile alla sua forma. Può essere dotato di supporti che gli permettono di ancorarsi a pianali o nastri esistenti ed è realizzato in due parti, una delle quali dotata di maniglie e asportabile, in modo da consentire l’ispezione in caso di problemi. Inutile sottolineare che il vantaggio di questi sistemi sono: velocità di esercizio, assenza totale di contatto tra i contenitori, abbassamento del rumore in caso di flaconi in vetro o metallo, sicurezza e affidabilità.

Tecnomeco si propone come partner ideale per inserire sistemi di ribaltamento su linee di produzione, accollandosi studio, progettazione e la realizzazione della coclea e del tunnel completo e ispezionabile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi